
STRA
evento
La Stranormanna è una gara podistica ideata nel 2014 in ricordo di Marianna della Vecchia, scomparsa in tenera età a causa di un tumore (sempre a lei è stata dedicata anche l’edizione 2015). Nata inizialmente come semplice stracittadina non competitiva, la Stranormanna si è trasformata in una gara professionistica alla quale hanno aderito nel corso del tempo centinaia e centinaia di atleti.
La Stranormanna non è solo una gara podistica professionale ma prevede al suo interno altre tipologie di eventi che hanno come centro focale la città, la sua storia millenaria e le sue tante eccellenze: Stracittadina non agonistica, Mini race, attività di medicina preventiva, attività solidali.
stra
obbiettivi
sport
cultura
solidarietà
sport
cultura
solidarietà
Stranormanna è sport, è salute, è cultura, è solidarietà.
Attraverso l’evento cerchiamo di educare i cittadini allo sport ed alla salute con un occhio di riguardo alla prevenzione: per tale ragione il tema centrale dell’evento è ila prevenzione dei tumori, grazie anche alle visite mediche che numerosi medici operanti sul territorio effettuano durante la manifestazione.
Altro tema fondamentale è la valorizzazione del territorio attraverso la divulgazione di notizie sulla millenaria Aversa: le cento chiese, i personaggi illustri quali Cimarosa e Jommelli, i prodotti eno-gastronomici. Con la Stranormanna si corre nella Storia……
Ma la Stranormanna è sopratutto solidarietà: con i fondi raccolti con la Stranormanna cerchiamo di dare una mano a chi ne ha bisogno, in particolare ai bambini speciali, sostenendo raccolte fondi e realizzando progetti creati ad hoc.
In quattro edizioni abbiamo realizzato un ambulatorio per la prevenzione del tumore al seno, contribuito al restauro della Chiesa di San Domenico di Aversa, donato un’altalena per disabili all’interno dei Parco Pozzi, raccolto fondi per l’AIL a favore della lotta alla leucemia oltre che sostenuto materialmente ed economicamente diverse associazioni benefiche del territorio.
STRA
amici
Il nostro impegno è di far crescere sempre di più il numero dei partecipanti e la cosa che più ci preme è il coinvolgimento di famiglie intere, di bambini nei passeggini oltre alle braccia dei genitori, e, perchè no, dei cani al guinzaglio.

Peppe Andreozzi
La Stranormanna è ormai l’evento sportivo simbolo della Città di Aversa grazie al continuo e disinteressato impegno di Peppe Andreozzi e del suo fantastico staff: continuate così!

Filippo Mincione
Dopo la difficile interruzione a causa del Covid-19 finalmente torna la Stranormanna con la settima edizione dell’evento più solidale dell’Aversano. E ritorna in pompa magna raccogliendo enormi consensi e aggiungendo nuovi partners disposti ad aiutare per la causa.
L’evento, come in ogni edizione, prevede anche altre gare oltre a quella professionistica. In particolare:
- 10Km professionisti
- 2,5km Stracittadina non agonistica
- Mini Race (Orda Stranormanna – spartan race) per i bambini
Previsti anche eventi collaterali nello StraParco allestito al Parco Pozzi
Giunta alla sesta edizione, la Stranormanna del 2019 ha superato se stessa, offrendo un entusiasmante percorso di 10 km! Quest’anno l’evento ha mantenuto la sua tradizione di includere una varietà di gare, oltre alla competizione professionistica. Ecco cosa è stato proposto::
- 10Km professionisti
- 2,5km Stracittadina non agonistica
Giunta ormai alla quinta edizione, la Stranormanna quest’anno fa il grande salto proponendo un percorso intero di 10km!
L’evento, come in ogni edizione, prevede anche altre gare oltre a quella professionistica. In particolare:
- 10Km professionisti
- 2,5km Stracittadina non agonistica
- Mini Race (Orda Stranormanna – spartan race) per i bambini
Previsti anche eventi collaterali nello StraParco allestito al Parco Pozzi
Nel 2018 per la prima volta si è tenuta anche la Stranormannina il 15 aprile 2018 in occasione dell’inaugurazione dell’altalena per i disabili all’interno del Parco Pozzi, altalena acquistata grazie ai proventi dell’edizione 2017 della Stranormanna.
Inoltre è stata effettuata una raccolta fondi per l’AIL, Associazione Italiana per la lotta alla Leucemia.

L’edizione 2017 della Stranormanna è stata quella della consacrazione con oltre 2400 partecipanti totali.
L’evento ha visto svolgersi le 3 gare:
- 10Km professionisti (2 giri da 5km);
- 3km Stracittadina non agonistica
- Mini Race da 200m per i bambini
Con il ricavato dell’evento è stata installata al Parco Pozzi di Aversa un’altalena per disabili

La terza edizione della Stranormanna ha visto svolgersi le 3 gare:
- 10Km professionisti (2 giri da 5km);
- 3km Stracittadina non agonistica
- Mini Race da 200m per i bambini
L’evento è stato dedicato al compianto musicista e cantante napoletano Pino Daniele ed infatti i partecipanti hanno potuto correre per le strade della Millenaria Aversa accompagnati dalle note delle sue canzoni.
Il ricavato di questa edizione è stato donato alla Lega del Filo D’Oro
La seconda edizione, cavalcando l’onda dell’entusiasmo generato dal primo evento podistico realizzato ad Aversa, ha visto l’introduzione della 10km professionisti ed un aumento considerevole dei partecipanti!
L’evento ha quindi avuto 2 gare:
- 10Km professionisti
- 3km Stracittadina non agonistica
All’interno del Parco Pozzi è stato allestito il Campus della salute con Ambulatori medici di tutte le specializzazioni per permettere a tutti di effettuare visite gratuite con attenzione particolare alla lotta al tumore al seno.
In questa edizione è stata anche donata una somma per il restauro della Chiesa di San Domenico

La prima edizione della Stranormanna: dove tutto è partito!!!
La prima edizione ha mosso i passi nell’incertezza e con la sola Stracittadina non competitiva dedicata a Marianna Della Vecchia, scomparsa in tenera età a causa di un tumore…:Eppure la città di Aversa si è mostrata entusiasta rispondendo in maniera travolgente all’invito di Peppe Andreozzi, ideatore e patron della Manifestazione.
Con gli introiti di questa prima edizione è stato realizzato un ambulatorio per la prevenzione del tumore al seno.